Insufflaggio

Isolamento termico e acustico efficiente
Quando l’isolamento a cappotto non è fattibile per costi elevati, tempi di lavoro prolungati, disaccordi tra condomini, o quando le contropareti interne ridurrebbero lo spazio abitabile, l’insufflaggio rappresenta la scelta ideale.
Come funziona
Per muri con intercapedine, l’intervento inizia con la sigillatura di eventuali fori esistenti.
Successivamente, si praticano fori nel muro a una distanza di circa un metro l'uno dall'altro e a 30-40 cm dal solaio superiore.
Attraverso questi fori, si insuffla il materiale isolante, garantendo un riempimento uniforme ed efficace.
Perché conviene
L’insufflaggio è una soluzione pratica ed efficiente per migliorare l’isolamento termico e acustico, ridurre i consumi energetici e aumentare il comfort abitativo senza interventi invasivi o costosi:
-
Economico: offre un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
-
Semplice e poco invasivo: non altera l’aspetto della facciata e non richiede ponteggi o opere di muratura.
-
Versatile: applicabile sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio.
-
Veloce: tempi di posa ridotti, è possibile isolare un intero appartamento in una sola giornata.
-
Conformità alle normative: soddisfa gli standard di legge richiesti per le performance energetiche.
-
Agevolazioni fiscali: accesso a detrazioni fiscali del 55% - 65%.
-
Nessuna pratica edilizia necessaria: semplifica notevolmente il processo.
-
Comfort immediato: migliora immediatamente il comfort termico e acustico degli ambienti.
-
Riduzione dei consumi energetici: l’investimento si ripaga al massimo in 4 anni; con gli incentivi fiscali, il tempo è dimezzato.
-
Sicurezza al fuoco: materiale incombustibile.
-
Idrorepellenza: materiale resistente all’umidità.
-
Prestazioni inalterate nel tempo: garanzia di efficacia duratura.